L’infrastruttura IT è il cuore pulsante di qualsiasi azienda. È quell’insieme di hardware, software e reti che regolano tutti i processi al suo interno.
Un’infrastruttura IT è composta da tre elementi principali:

  • Server
  • Storage
  • Networking

 

I server ospitano le applicazioni e determinano la capacità di calcolo e quindi di elaborazione dei vari processi di cui un’azienda ha necessità per svolgere la sua attività.

Per storage si intendono invece tutti i sistemi di archiviazione dei dati, che possono essere fisici come i tradizionali dischi rigidi o virtuali in cloud.

Il Networking infine è l’infrastruttura di comunicazione di un sistema IT, la rete su cui sono veicolati tutti i dati. Include anche dispositivi fisici quali router, switch e cablaggi.

In un’infrastruttura IT tradizionale questi tre elementi sono ospitati in macchine fisiche indipendenti.

Il che porta sicuramente degli svantaggi. La presenza di più dispositivi fisici fa aumentare notevolmente i costi in termini di manutenzione e di consumi energetici, oltre a presupporre la presenza costante di personale IT qualificato.

Non solo. Un’infrastruttura IT standard per sua natura non prevede scalabilità immediata. A fronte della necessità di un incremento della potenza di calcolo o dello spazio di archiviazione, i tempi per acquistare espansioni fisiche e installarle sono decisamente più lunghi.

Inoltre, questo tipo di macchine sono decisamente più esposte a guasti e a falle a livello di sicurezza, che si traducono in un fermo più o meno momentaneo dell’attività aziendale, con
evidenti ricadute sul fatturato.

Per tutti questi motivi la tecnologia in ambito IT negli ultimi anni si è spinta sempre maggiormente verso soluzioni virtuali, cosiddette in Cloud, abbracciando il concetto dell’Iperconvergenza.
 

 

Iperconvergenza: per un’infrastruttura IT moderna e agile 

Applicare a un’infrastruttura IT un modello di Iperconvergenza significa racchiudere in un’unica unità le tre parti fondamentali dell’architettura IT, cioè le sue risorse di elaborazione, archiviazione e rete.

Viene tutto gestito da un unico software, con una fortissima componente di virtualizzazione delle risorse. 

I vantaggi dell’Iperconvergenza 

I vantaggi dell’Iperconvergenza rispetto alle tradizionali infrastrutture IT fisiche sono davvero molteplici.

I software che gestiscono infrastrutture iperconvergenti automatizzano la gestione delle risorse, allocandole dove se ne ravvisa maggiore necessità. Questo semplifica enormemente il lavoro del personale IT, migliorando al contempo l’efficienza di tutti i processi aziendali. Di fatto, si aumenta la produttività riducendo i costi di gestione.

Un’efficienza che si traduce anche in altri aspetti. Si migliorano le prestazioni della rete, riducendo fenomeni come latenza e congestioni. Si risolve il problema dell’affidabilità: in caso di guasto hardware un’infrastruttura unificata e virtualizzata potrà mantenere la continuità operativa aziendale.

Aumenta esponenzialmente poi il livello di sicurezza dei dati aziendali. L’Iperconvergenza, infatti, per sua natura prevede soluzioni di back up sicure di dati e processi. Può farlo grazie a sistemi di protezione e firewall in costante aggiornamento, oltre che garantire la piena continuità operativa in un momento di Disaster Recovery.

Infine, un’infrastruttura IT iperconvergente è la chiave per la crescita di un’azienda: garantisce scalabilità delle risorse a disposizione, in modo da soddisfare le esigenze aziendali in continua evoluzione.
 

Con Guttadauro trovi la soluzione migliore di Iperconvergenza per la tua Infrastruttura IT 

In Guttadauro da oltre trent’anni siamo specializzati nell’implementazione di infrastrutture di rete. La nostra gamma si soluzioni va da quelle tradizionali a quelle più tecnologicamente avanzate che adottano un modello iperconvergente.

Per noi la base di tutto è la comprensione delle esigenze dei nostri clienti, lo studio approfondito della loro attività e delle loro necessità.

Questo ci porta a proporre la soluzione più adatta alle loro caratteristiche. Che sia un’infrastruttura IT tradizionale o una iperconvergente, siamo fortemente focalizzati sui benefici che il cliente potrà trarne.
 

Grom e i benefici della scelta di un modello iperconvergente 

La celebre azienda Grom si è affidata a noi per l’implementazione di una soluzione di Iperconvergenza per l’infrastruttura IT efficiente e che potesse garantire allo stesso tempo un altissimo livello di sicurezza.

Abbiamo proposto la HYPERSeries Syneto, che gestisce tutti i servizi IT di cui un’organizzazione ha bisogno.

Una tecnologia che include, oltre alle tradizionali parti di un’infrastruttura IT, anche funzionalità avanzate in termini di sicurezza dei dati e Disaster Recovery, così come anche File Recovery, VM locali istantanei e servizi di file nativi. Tutti fattori che garantiscono ottime prestazioni delle applicazioni.

Un sistema fortemente virtualizzato, che funziona al 100% delle proprie potenzialità anche da remoto.

L’Iperconvergenza, qui garantita a un altissimo livello, si traduce quindi in semplicità di utilizzo, velocità di esecuzione e massima protezione dei propri dati.

HYPERSeries Syneto è anche una soluzione con un altissimo grado di scalabilità, che adatta la capacità di calcolo e raccolta dati alle reali necessità del momento.

Questo prodotto è solo una delle molteplici soluzioni che abbiamo a disposizione. Aiutiamo i nostri clienti a realizzare la propria infrastruttura IT nel modo più aderente alle singole esigenze.

Contattaci per una consulenza, troveremo la soluzione su misura per te.

 

Iperconvergenza per l'infrastruttura IT