Scontrino elettronico e lotteria dei corrispettivi: facciamo chiarezza su tutti i vantaggi e le novità degli strumenti introdotti contro l’evasione fiscale.
COVID-19 e il conseguente lockdown hanno inaugurato una serie di sfide interessanti per i retailer: ripensare il punto vendita e adattarlo alla nuova normalità.
La crescita del servizio di delivery richiede uno sforzo in più per i ristoratori: uscire a pranzo o a cena e andare nel proprio locale preferito equivale a vivere un’esperienza, la sfida è riuscire a portare la stessa emozione anche a casa. I ristoranti e i locali sono chiamati a ripensare al proprio format.
I negozi del futuro, piccoli punti vendita in cui dominano cura della relazione e omnicanalità. Leggi il report completo.
Il futuro della distribuzione sarà iperconvergente. Mondo analogico e mondo digitale, infatti, faranno parte di un'unica strategia integrata. Gli analisti di Gartner spiegano come non basterà la tecnologia per cavalcare con successo la dimensione fisica e la dimensione virtuale.
Il negozio del futuro sarà accogliente, funzionale, omnicanale e innovativo. Indipendentemente dal settore di riferimento, il punto vendita avrà successo se saprà dare ai consumatori informazioni ed emozioni. Gli analisti dell’Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano nell’ultima ricerca fotografano numeri e tendenze della distribuzione.
Registratori di cassa in rottamazione. Con il provvedimento del 28 febbraio 2019, l’Agenzia delle entrate ha stabilito delle agevolazioni per il cambio: per gli acquisti effettuati tra il 2019 e il 2020 scatta il bonus fiscale. Credito d'imposta del 50% fino a 250 euro. Previsto anche un piccolo contributo per chi sceglie di adattare i vecchi registratori al regime dello scontrino elettronico.