
Quest’anno alla fatturazione elettronica si affianca la trasmissione telematica dei corrispettivi all'Agenzia delle entrate.
Quest’anno alla fatturazione elettronica si affianca la trasmissione telematica dei corrispettivi all’Agenzia delle entrate: lo scontrino cartaceo verrà sostituito da quello elettronico.
Chi riguarda questo adempimento?
Lo scontrino elettronico interessa le attività di commercio al dettaglio, attività alberghiera, di ristorazione, di servizi artigiani e tutte le altre attività a queste assimilate dalla normativa dell’IVA, tenuti a emettere la fattura solo se richiesta del cliente. (art. 22 del DPR n. 633/1972)
Cos’è lo scontrino digitale?
Lo scontrino digitale sarà rilasciato da Registratori Telematici, misuratori fiscali che, contemporaneamente alla registrazione della transazione, invieranno in via telematica ogni singolo corrispettivo giornaliero all’Agenzia delle entrate.
Quando verrà introdotto lo scontrino elettronico?
L’introduzione della certificazione telematica sarà graduale, le date in cui scatta l’obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi e quindi dell’utilizzo dei Registratori Telematici sono due:
- 1° luglio 2019
per i soggetti con volume d’affari ai fini IVA superiore a 400.000 Euro. - 1° gennaio 2020
per i soggetti con volume d’affari ai fini IVA non superiore a 400.000 Euro.
Cosa comporta questo nuovo adempimento?
Per adeguarsi alla nuova normativa è necessario utilizzare un registratore telematico che garantisca la sicurezza dei dati inviati.
Ci sono due possibilità:
- sostituire il proprio registratore con un registratore telematico;
- aggiornare il proprio registratore (se conforme) con una componente che consente di dialogare con l’Agenzia delle entrate e trasferire i dati in tempo reale.
Quali sono i contributi per l’aggiornamento dei Registratori Telematici?
Per l’acquisto o l’adattamento degli strumenti necessari per la memorizzazione e la trasmissione dei corrispettivi è previsto un contributo:
- pari al 50% della spesa sostenuta per un massimo di 250,00 Euro in caso di acquisto sotto forma di credito di imposta;
- pari al 50% della spesa sostenuta per un massimo di 50,00 Euro in caso di adattamento sotto forma di credito di imposta.
Cosa possiamo fare per te?
Il retail e la ristorazione sono settori a cui dedichiamo le nostre energie e le nostre competenze: come partner tecnologici di attività e catene commerciali siamo pronti ad accompagnarti nel percorso di adeguamento alla nuova normativa.
Contattaci per valutare insieme a noi la soluzione migliore per il tuo business.

Trasmissione telematica dei corrispettivi e ricevute fiscali – Comufficio
Fonte: Comufficio
Social Media Specialist e Copywriter
Scrivere, comunicare, emozionare: ho trasformato le mie passioni nel lavoro di ogni giorno.
Imparare cose nuove, essere circondata da stimoli creativi e vivere il digitale. Questo è quello che mi piace.
Copywriter e Social Media Specialist, amo giocare con le parole e costruire relazioni tra brand e persone.