L’impresa nell’era della digital transformation sarà guidata dai dati e gli utenti avranno sempre di più l’esigenza di riuscire a visualizzare i risultati delle analisi in modo chiaro, senza, di fatto, ridurre il numero di informazioni che esse rappresentano.
La capacità di influenzare il processo decisionale è sempre stato oggetto di ricerca e il mondo business, da qualche anno a questa parte, ne ha colto l’opportunità e i lati positivi per utilizzarli come sistema di accelerazione proprio nelle fasi decisionali. Spesso questa capacità passa dalla narrazione.
Microsoft ha rilasciato quello che viene considerato uno dei più importanti aggiornamenti per la piattaforma applicativa Dynamics 365.
Customer Experience Management (CEM) non significa semplicemente gestire l’esperienza dei consumatori attraverso l’interpretazione dei loro comportamenti e delle interazioni con i vari punti di contatto fisici e digitali che li mettono in relazione con prodotti e brand.
L'aggiornamento di Dynamics 365 ha migliorato diversi aspetti della piattaforma di Microsoft: moduli aggiornati Sales, Customer Service, Field Service, Operations e Project Service Automation, nuovi layer e revisione dell'interfaccia utente sono solo alcune delle novità che possono accompagnare le aziende in un percorso di crescita flessibile e consentono di trarre vantaggio dalla sinergia tra varie applicazioni aziendali, prima su tutte la piattaforma di produttività Office 365.
Dynamics 365 racchiude una serie di servizi cloud in una piattaforma/ecosistema con cui è possibile ripensare i processi di business dell’azienda. Una delle aree funzionali presenti riconduce all'ambito CRM e quindi alla possibilità di ottenere una visione dei clienti e dei potenziali a 360°.