About Laura Zanotti

Multimedia Journalist

Ho iniziato a lavorare nel marketing come copywriter e art director. Nei primi anni '80 ho cominciato a collaborare con tutte le nascenti riviste di informatica e Telco, appassionandomi a quei temi che sarebbero diventati parte integrante della nostra vita quotidiana. Come giornalista specializzata nell’ICT, da oltre 30 anni racconto innovazioni, problemi e strategie delle imprese nazionali e multinazionali, spiegando la convergenza tra mondo analogico e digitale.

BEFeD reinventa la ristorazione per proporre un concept estremamente innovativo: un pub capace di reinterpretare l’hospitality tutta italiana.
Tradizione e sperimentazione polarizzano le scelte alimentari degli italiani. Cresce il consumo del pronto e aumenta il tempo passato fuori casa. Largo consumo e Horeca possono cavalcare i segnali del cambiamento per finalizzare meglio l’offerta.
La data economy è un’economia dei dati reale, basata sulla capacità delle imprese di gestire la mole crescente di informazioni digitali.
Triangolando processi logistici, forza vendita e corrieri, METRO Italia si rinnova, partendo da una riorganizzazione tecnologica e operativa. Reingegnerizzando la gestione degli ordini per garantire consegne allo stato dell’arte e un’evoluzione della Sales Force, decolla il nuovo servizio METRO DA TE. L’ottimizzazione porta a una riprogettazione del sito e a una nuova attenzione ai servizi di nuova generazione che aiutano i clienti a migliorare il loro business.
GDO italiana a più marce. Tra le regioni del Nord e quelle del Sud i segnali appaiono molto diversi. Tra recessione e ripresa, le marche si ritrovano a fronteggiare l'evoluzione omnicanale dei consumatori.
Fatturazione elettronica obbligatoria all’italiana. In che senso? Che la normativa è entrata in vigore ma l’applicazione si scontra con una serie di problemi applicativi. Primo tra tutti la corretta compilazione dei campi messi a disposizione dei provider che hanno messo a sistema la fatturazione elettronica, sviluppandone la programmazione.
GDO italiana raccontata dagli esperti di R&S Mediobanca, che alla fine dello scorso dicembre hanno presentato un’accurata indagine. I dati restituiscono l’immagine di un’industria che mostra segni di saturazione, abbinando la crescita delle vendite a rendimenti operativi calanti che possono preludere a un quadro di consolidamento a discapito degli operatori meno performanti.
Per attrarre e fidelizzare i clienti le tecnologie sono diventate una componente indispensabile a tutti i livelli dell'hospitality. Sistemi gestionali sempre più intelligenti, integrati, omnicanali e multifunzionali aiutano i brand a migliorare la comunicazione e la qualità dei servizi, potenziando la relazione con i clienti.
Il futuro della distribuzione sarà iperconvergente. Mondo analogico e mondo digitale, infatti, faranno parte di un'unica strategia integrata. Gli analisti di Gartner spiegano come non basterà la tecnologia per cavalcare con successo la dimensione fisica e la dimensione virtuale.